Consulenza Fiscale

Pubblicato l ‘Avviso Fondo Nuove Competenze 2024

Pubblicato l ‘Avviso Fondo Nuove Competenze 2024 Presentazione delle domande 10 Febbraio 2024 Hai già scoperto che il Fondo Nuove Competenze ti permette di: Recuperare fino al 100% dei costi di formazione Coprire fino all’80% delle retribuzioni dei tuoi dipendenti Ottenere il rimborso totale dei contributi previdenziali e assistenziali Accedere a un bonus economico per […]

Pubblicato l ‘Avviso Fondo Nuove Competenze 2024 Leggi tutto »

Il Fondo Nuove Competenze è ufficialmente disponibile, ed è più vantaggioso che mai!

Quest’anno, il fondo offre nuove opportunità per supportare le imprese italiane nel migliorare le competenze dei propri dipendenti, senza gravare sui costi aziendali. Ecco le principali novità: Fino al 100% di copertura dei costi di formazione per i tuoi dipendentiRimborso fino all’80% della retribuzione oraria per i lavoratori in formazioneRimborso integrale dei contributi previdenziali e assistenzialiBonus assunzioni per disoccupati, del

Il Fondo Nuove Competenze è ufficialmente disponibile, ed è più vantaggioso che mai! Leggi tutto »

Decontribuzione sud. Stop dal 01 gennaio 2025. Rafforzati i bonus Zes, Donne e Giovani

La Decontribuzione Sud cessa di essere applicata dal 1° gennaio 2025, con un impatto importante sulle assunzioni nelle Regioni del Mezzogiorno. La Legge di Bilancio 2025 rifinanzia le misure introdotte dal Decreto Coesione, tra cui il bonus ZES, giovani e donne, che dovrebbero parzialmente compensare gli effetti negativi. All’inizio, questa misura è stata messa in atto con il Decreto Agosto nel

Decontribuzione sud. Stop dal 01 gennaio 2025. Rafforzati i bonus Zes, Donne e Giovani Leggi tutto »

Nuove assunzioni: prorogata al 2027 la deduzione al 120% dei costi

La Manovra 2025 proroga la deduzione del 120% dei costi per le nuove assunzioni fino al 2027, incentivando la crescita occupazionale. Il bonus dovrà essere calcolato considerando l’incremento occupazionale realizzato in ciascuno dei periodi d’imposta agevolati rispetto al periodo d’imposta precedente. La misura dell’incremento occupazionale Come si misura l’incremento occupazionale? La norma stabilisce che il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al termine del

Nuove assunzioni: prorogata al 2027 la deduzione al 120% dei costi Leggi tutto »

Nuovi limiti fringe benefit 2024: quali beni e servizi considerare

I nuovi limiti Inoltre, la novella normativa interviene anche sull’importo al di sotto del quale il fringe benefit viene considerato esente da contributi e imposte, elevando l’originaria somma di € 258,23 a € 1.000,00 per la totalità dei lavoratori dipendenti e a € 2.000,00 per i medesimi beneficiari aventi figli a carico, ricomprendendo i figli nati fuori dal matrimonio

Nuovi limiti fringe benefit 2024: quali beni e servizi considerare Leggi tutto »

Bonus Natale: ampliata la platea dei beneficiari

L’art. 2 DL 167/2024 amplia la platea dei beneficiari del Bonus Natale, aggiuntivo rispetto alla tredicesima mensilità. Nel dettaglio, ha diritto all’indennità il lavoratore con almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato oaffidato, fiscalmente a carico ex art. 12 c. 2 TUIR. Secondo tale ultima disposizione sono considerati familiari fiscalmente

Bonus Natale: ampliata la platea dei beneficiari Leggi tutto »

Rottamazione: sesta rata in scadenza e nuova sanatoria in arrivo

Per mantenere i benefici della definizione agevolata, occorre versare la sesta rata della Rottamazione quater entro il 30 novembre che, con i giorni di tolleranza concessi dalla legge e i festivi, slitta al 9 dicembre. Un emendamento al DL Anticipi potrebbe introdurre una nuova sanatoria. Rottamazione: nuova sanatoria? Il 15 novembre 2024 è stata ritenuta inammissibile la proposta di una nuova Rottamazione (la quinquies) ma, considerata l’utilità di un’altra definizione agevolata

Rottamazione: sesta rata in scadenza e nuova sanatoria in arrivo Leggi tutto »

ZES Unica: la Manovra proroga il bonus al 2025

La Manovra proroga al 2025 il bonus ZES per gli investimenti in beni strumentali effettuati nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (ZES Unica), istituita dal 1° gennaio 2024 e comprendente i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. La Manovra si propone di prorogare per il 2025 il credito di imposta ZES, consentendo alle aziende (analogamente alla previsione del 2024) di usufruirne mediante la comunicazione all’Agenzia delle

ZES Unica: la Manovra proroga il bonus al 2025 Leggi tutto »